Una riflessione personale sul tema della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2020

 

Il dott. Mitesh Desai (in alto nella foto) ha collaborato con la Fondazione Prem Rawat (TPRF) per sostenere il Programma di Educazione alla Pace, che consente agli individui di trovare speranza in sé stessi. In questo articolo, il dott. Desai esprime le sue considerazioni sulla Giornata Mondiale della Salute Mentale e sulla concezione di benessere personale di Prem Rawat. Questo post in origine era stato pubblicato sulla pagina Linkedin del dott. Desai e viene qui presentato con la sua autorizzazione.

Come possiamo investire di più sulle nostre risorse interiori e come possiamo conoscerle?

Il tema di quest’anno per la Giornata Mondiale della Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è questo: “Salute Mentale per tutti: Maggiori investimenti – Maggiore Accesso”, slogan concepito dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale.

In tutto il mondo le possibilità di accedere in tempi ragionevoli a servizi di qualità per la salute mentale sono piuttosto scarse. Nonostante i tentativi, persino in paesi come la Gran Bretagna, il cui sistema sanitario viene considerato esemplare, il tema della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2020 è significativo.

Per di più, come medico di terapia intensiva, vedo di persona gli effetti inaspettati del COVID-19. Ciò vale sia per il personale medico, costretto a lavorare per molte ore sudando copiosamente e soffocando nelle mascherine PPE, in un ambiente divenuto estraneo, sia per amici e parenti a cui è stato negato di vegliare i propri cari, cui troppo spesso non hanno potuto dare l’ultimo addio, sia per i pazienti lasciati in preda agli effetti del COVID, sia per ciascuno di noi, a cui le misure per contenere e minimizzare la diffusione del virus hanno cambiato la vita, con un impatto pesantissimo sulla nostra serenità e benessere: proprio quando tutti noi ne avevamo più bisogno, molti servizi per la salute mentale sono stati chiusi le difficoltà che già esistevano si sono accentuate, creando la tempesta perfetta capace di distruggere il nostro stesso tessuto sociale.

Il benessere inizia da me stesso?

Mentre l’argomento della Giornata Mondiale della Salute Mentale di quest’anno affronta il tema dei maggiori investimenti e di un più ampio accesso a livello di governi, organizzazioni, società e comunità, io mi domando: c’è qualcosa di più che possiamo fare per noi stessi, a livello personale?

Dr Mitesh Desai (pictured on the far right) offers his perspective on Mental Health Day 2020

Molti di noi si prendono cura di sé stessi a livello fisico, con una dieta più sana, attività fisica regolare e le giuste ore di sonno, ma quanto ci occupiamo specificamente del nostro benessere mentale? È una cosa che trascuriamo, o persino ignoriamo, perché la vediamo come una debolezza? Purtroppo, i conflitti interiori e l’interiorizzazione dello stigma sociale relativo al nostro stato mentale, che lo riconosciamo o meno, di frequente si manifestano esteriormente, in famiglia, nei posti di lavoro, nelle comunità e nella società, con conseguenze che troppo spesso vengono riconosciute tardi.

Tornando alla pratica clinica, nel sostenere in prima linea l’enorme impegno del nostro staff specializzato del Servizio Sanitario Nazionale necessario a fronteggiare la pandemia COVID-19, ho tratto ispirazione per il mio benessere personale da Prem Rawat, un uomo molto saggio e profondamente sincero.

 Il benessere inizia da te. Il benessere inizia dal tuo te stesso più profondo. Molte volte noi cerchiamo all’esterno. Ma quando iniziamo a guardarci dentro, ci rendiamo conto di avere tutto ciò che ci serve. E comprendere questo è l’inizio del benessere.

Le tue basi, le tue fondamenta, sono costituiti da cose straordinarie: amore, comprensione, compassione. E quando attingi da queste risorse, puoi crearti un vero paradiso. Ecco cos’è un essere umano.

– Prem Rawat –

 

“L’essenziale nella vita” con Prem Rawat porta vera speranza

In questo podcast, basato su risposte spontanee e non preparate, Prem parla in modo candido e spiritoso con conduttori TV e radio, studenti universitari, leader di comunità e altri di come vivere la propria vita in modo consapevole.On World Mental Health Day, Prem Rawat's podcast is helping people discover inner wellbeing.

Che si tratti di superare stress e confusione, di elaborare un lutto, di comprendere l’impatto della violenza, di accettare le differenze, di tolleranza e dell’importanza della compassione, le conversazioni sono improntate a profonda comprensione e compassione.

Egli propone soluzioni ai problemi di ogni giorno, quali: l’antidoto alla sfortuna o all’ avidità; la vera amicizia, l’amore e le relazioni, o la saggezza dei bambini. Queste conversazioni ci aiutano a trovare speranza dentro di noi.

Secondo Prem Rawat, noi siamo nati per entrare in contatto col nostro cuore e sentirlo, per attingere alla nostra stessa chiarezza, che lui chiama “il GPS della vita”, comprendere i sogni della vita e sognare quello giusto. Se c’è una saggezza che possa dare speranza al mondo odierno, è questa!

Così in questa Giornata Mondiale della Salute Mentale 2020, mentre i governi, le organizzazioni, le società e le comunità si impegnano ad altri livelli per cercare maggiori investimenti e maggiore accessibilità, forse ognuno di noi potrebbe stabilire per sé la priorità di fare un maggiore investimento e avere maggiore accesso alle proprie risorse interiori per migliorare il proprio benessere personale. Magari ascoltando “L’essenziale nella vita” con Prem Rawat su Itunes Podcast e su Spotify.

Il dott. Desai è capo consulente medico e direttore generale di MD3 Consulting Limited, che fornisce consulenze tri-dimensionali combinando questioni mediche, accesso al mercato e competenze di comunicazione medica per aiutare le organizzazioni sanitarie a dimostrare e a comunicare il valore propositivo dei prodotti e servizi dell’assistenza sanitaria trasformazionale.

Con la recente pandemia Covid-19, nel marzo 2020 il dott. Desai è tornato alla pratica clinica per sostenere il gravoso impegno dello staff del Servizio Sanitario Nazionale. Oltre a dirigere il suo studio di consulenza, il Dott. Desai è attualmente membro del trust di Terapia Medica Intensiva presso il Servizio Sanitario del Buckinghamshire, dove sostiene il reparto di servizi per gli sviluppi e la valutazione del dopo terapia intensiva, anche per le persone che si ristabiliscono dopo il Covid-19.

 

 

FacebooktwitterredditpinterestlinkedinmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedinmail