TPRF celebra la Giornata della Pace 2022 con iniziative finalizzate alla pace

In occasione della Giornata Internazionale della Pace dell’ONU, il 21 settembre, la fondazione Prem Rawat (TPRF) ha pubblicato un nuovo video che invita ad approfondire il Programma di Educazione alla Pace e le altre iniziative che promuovono la dignità, la pace e la prosperità.

YouTube player

 

Il Programma di Educazione alla Pace è una serie di laboratori interattivi che può contribuire a rendere ogni giorno una giornata della pace, fornendo ai partecipanti gli strumenti per scoprire la propria forza e pienezza interiore.

Oltre 300.000 persone in 80 paesi hanno già partecipato al programma, che si è dimostrato efficace in diversi ambienti sociali, tra cui centri sociali, scuole e università, case di cura, rifugi per senzatetto, centri di riabilitazione dalla tossicodipendenza, carceri e altri. Un crescente numero di studi e valutazioni indipendenti riscontra notevoli ripercussioni sui partecipanti, tra cui la tendenza a compiere scelte migliori e a considerare le proprie prospettive con maggiore ottimismo, aumentando l’autostima e l’apprezzamento per la vita.

L’obiettivo del Programma di Educazione alla Pace è quello di aiutare le persone a vivere una vita più pacifica e piacevole, in sintonia con gli scopi che si prefigge la Giornata della Pace 2022. Istituita dall’ONU nel 1981, questa ricorrenza annuale mira a coinvolgere tutta l’umanità nell’impegno per la pace, al di là di ogni differenza.

Nel nuovo video dedicato alla Giornata della Pace 2022, il fondatore di TPRF ed educatore alla pace Prem Rawat mette l’accento sul potenziale di pace innato negli esseri umani. “La pace è già nel vostro cuore, basta solo che riconosciate chi siete,” afferma. “Il Programma di Educazione alla Pace ha come unico obiettivo quello di mettervi in contatto con voi stessi.”

Peace Education Day 2022 flyerPrem Rawat e il Programma di Educazione alla Pace sono stati presenti di recente anche alla Conferenza della Giornata Internazionale dell’Educazione alla Pace, il 20 settembre, che ha riunito esperti del ramo per condividere opinioni e idee allo scopo di costruire una cultura di pace in tutto il mondo. Anche se i sostenitori della pace apprezzano che la giornata della Pace sia ora una ricorrenza annuale, un numero crescente di loro richiede che l’ONU proceda oltre, istituendo una Giornata Internazionale dell’Educazione alla Pace, un’occasione per allargare le iniziative alle scuole e ad altre istituzioni in tutto il mondo.

Il Programma di Educazione alla Pace è soltanto uno degli strumenti che TPRF utilizza per compiere la sua missione di rispondere alle necessità fondamentali dell’uomo.

Il programma di TPRF Food for People (FFP) costituisce un approccio innovativo al problema della povertà, grazie all’offerta di pasti sostanziosi, acqua potabile e opportunità di studio a comunità svantaggiate in India, Nepal e Ghana. Finora FFP ha servito oltre 4,7 milioni di pasti, migliorando la salute, il livello di formazione scolastica e le prospettive economiche delle comunità interessate.

Inoltre, TPRF ha erogato più di 170 finanziamenti, per un totale di oltre 5,6 milioni di dollari, a diverse organizzazioni partner operanti in 40 paesi, soccorrendo vittime di disastri naturali e altre situazioni di crisi con generi alimentari, acqua potabile, cure mediche e altri aiuti umanitari. Ad esempio, quest’anno TPRF ha fornito beni di prima necessità alle persone coinvolte nella guerra in Ucraina.

Registrata come organizzazione no profit 501(c)(3) con base negli USA, TPRF si è guadagnata i massimi voti dall’agenzia indipendente di valutazione Charity Navigator per responsabilità fiscale, affidabilità e trasparenza.

 

FacebooktwitterredditpinterestlinkedinmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedinmail