Panoramica del corso
I quattro corsi del Programma di Educazione alla Pace forniscono ognuno materiale relativo agli stessi dieci temi: pace, capacità di apprezzare, forza interiore, consapevolezza di sé, chiarezza, comprensione, dignità, capacità di scegliere, speranza e felicità.
I materiali sono tratti dalle numerose conferenze internazionali tenute da Prem Rawat, da interviste con la stampa, dialoghi con varie tipologie di interlocutori e storie animate. I materiali cartacei allegati a ciascun corso includono approfondimenti di una pagina su ognuno dei temi affrontati, quaderni di lavoro per i partecipanti e il Manuale per il facilitatore. In aggiunta al materiale video, ogni lezione dà ai partecipanti l’opportunità di interagire verbalmente, scrivere le proprie riflessioni e partecipare ad attività didattiche interattive.
La lunghezza variabile e il diverso formato dei quattro corsi del Programma di Educazione alla Pace consentono di adattarlo a diverse tipologie di pubblico. Non si tratta tanto di un percorso di apprendimento sequenziale, quanto piuttosto di una possibilità per i titolari di licenza e per i facilitatori di scegliere il formato più adatto a gruppi differenziati di partecipanti.
Di seguito le descrizioni di ciascuno dei quattro corsi, un esempio del quaderno di lavoro e un video esemplificativo.
“Il Programma di Educazione alla Pace non è complicato. Il suo successo si basa proprio sulla sua semplicità.”
– Prem Rawat

Panoramica
Aiutare qualcuno a scoprire la pace personale
Storie in evidenza & Video
Cosa dicono del corso
Ricerca e testimonianze
Studi analitici e lettere di apprezzamento
Domande frequenti
Trova le risposte alle tue domande sul programma
Proporre il programma
Richiedi il materiale gratuito e il Manuale del facilitatore.
DESCRIZIONE DEI CORSI

Collezione PEP: Le attività didattiche sia di gruppo che individuali incluse nel Manuale del facilitatore di questo corso consentono ai partecipanti di approfondire ognuno dei dieci temi proposti. I video dedicati a ogni tema hanno una durata media di 30 minuti. Collezione PEP è ideale come presentazione del Programma di Educazione alla Pace a nuove persone ed è particolarmente efficace per uditori che prediligono sessioni più brevi.

PEP EDU: Il più recente dei corsi del Programma di Educazione alla Pace è in fase di sperimentazione presso le scuole superiori e le università. Pensate per studenti di età compresa fra i 14 e i 25 anni, ognuna delle dieci sessioni comprende 20-30 minuti di contenuti video più spunti per la discussione e attività di riflessione. I materiali stampati di accompagnamento includono un articolo di una pagina su ciascun tema, un libro di esercizi per gli studenti, una guida per l’insegnante e dettagliati prospetti delle sessioni. Per saperne di più.

PEP 1: I video dedicati a ogni tema hanno una durata media di un’ora. Contengono episodi di circa 30 minuti estratti dalle conferenze internazionali tenute da Prem Rawat, così come presentazioni speciali a platee differenziate che vanno dal Parlamento dell’Unione Europea a gruppi di detenuti. Una serie di storie animate rendono il corso particolarmente interessante e vivace. La lunghezza delle sessioni (1 ora circa) consente un approfondimento maggiore dei temi proposti.

PEP 3: I video dedicati a ogni tema hanno una durata media di circa un’ora. Questo corso comprende una breve biografia di Prem Rawat, una panoramica del lavoro della Fondazione Prem Rawat e alcune storie animate. Di particolare interesse, la visita di Prem Rawat e il suo discorso all’inaugurazione dell’anno scolastico dello United World College di Flekke in Norvegia; la sessione di domande e risposte alla TSiBA University di Città del Capo in Sudafrica; il discorso ai boy scout a Kuala Lumpur in Malesia; le sue conversazioni con i detenuti e le detenute in Sudafrica e Argentina.
ESEMPI DI MATERIALE DIDATTICO

Una serie di punti di vista su come il Programma di Educazione alla Pace mette i partecipanti in grado di vivere una vita più appagante.

Il Programma di Educazione alla Pace aiuta i detenuti della Dominguez State Jail di San Antonio, Texas, a intraprendere il viaggio alla scoperta di sé.

Il Programma di Educazione alla Pace riduce la violenza e apporta beneficio agli studenti della scuola pubblica di Elbert, Colorado, USA.

La reduce Alyce Knaflich spiega come il Programma di Educazione alla Pace l’abbia aiutata a riprendersi dal Disturbo post-traumatico da stress e dalla condizione di senza dimora e l’abbia ispirata ad assistere altre persone ad Asheville, Carolina del Nord.