Programma di Educazione alla Pace Domande frequenti

Domande frequenti sul Programma di Educazione alla Pace

Cos’è la Fondazione Prem Rawat?

La Fondazione Prem Rawat (TPRF) è una fondazione pubblica senza scopo di lucro creata nel 2001. La TPRF promuove la dignità, la pace e la prosperità, occupandosi di bisogni umani fondamentali quali cibo, acqua e pace. Essa opera affinchè nel mondo ci sia più pace, una persona alla volta.

Per saperne di più su TPRF consulta qui.

Chi è Prem Rawat?

Spinto dal desiderio di aiutare le persone a scoprire e praticare la pace, in oltre 50 anni di attività Prem Rawat ha viaggiato in più di 100 paesi, rivolgendosi ad uditori di piccole e grandi dimensioni in tutto il mondo. Nelle sue conferenze si rivolge a ogni tipo di pubblico: dagli incontri più intimi con i detenuti delle carceri, ai forum con i leader del mondo e ai grandi raduni pubblici.

Nel 2012 ha messo a punto il Programma di Educazione alla Pace in collaborazione con la Fondazione Prem Rawat. Per maggiori informazioni visita i siti  https://www.premrawat.com/ e https://www.tprf.org/prem-rawat/

Cos’è il Programma di Educazione alla Pace?

Il Programma di Educazione alla Pace è una serie innovativa di laboratori interattivi che consente alle persone di scoprire la propria forza interiore e la pace personale.

Il programma dà ai partecipanti l’opportunità di concentrarsi e riflettere sulla propria umanità e le proprie risorse interiori, quali la capacità di scegliere, la speranza e la dignità. Sviluppato dalla Fondazione Prem Rawat (TPRF), il Programma di Educazione alla Pace offre diversi corsi, ognuno dei quali comprende 10 seminari su temi che consentono di esplorare le proprie risorse innate. Il materiale dei seminari è costituito da estratti di conferenze internazionali tenute da Prem Rawat, fondatore di TPRF.

Quali sono gli obiettivi del Programma di Educazione alla Pace?

Il Programma di Educazione alla Pace si prefigge di dare ai partecipanti la possibilità di:

  1. Comprendere che la pace personale è possibile
  2. Acquisire  consapevolezza riguardo a risorse interiori quali chiarezza, speranza e capacità di scegliere
  3. Riconoscere il valore innato di sé stessi

Quali sono i 10 temi del Programma di Educazione alla Pace?

I dieci temi del Programma di Educazione alla Pace sono: pace, capacità di apprezzare, forza interiore, consapevolezza di sé, chiarezza, comprensione, dignità, capacità di scegliere, speranza e felicità.

Che tipo di esperienza o formazione sono necessari ad un facilitatore del Programma di Educazione alla Pace?

Per il ruolo di facilitatore non occorrono particolari qualifiche professionali. Il facilitatore assicura il corretto svolgimento di ciascuna sessione, guida i partecipanti nel proprio personale percorso di scoperta e li sostiene nell’apprendimento. Il facilitatore deve essere neutrale rispetto a credi religiosi, politici o spirituali, senza d’altra parte palesarne di propri.

È consigliata la presenza di almeno due facilitatori nella conduzione dei seminari.

La TPRF è disponibile a fornire supporto a chi ne fa richiesta, per contribuire a fare in modo che il programma sia soddisfacente sia per chi lo organizza sia per chi vi partecipa.

Esistono delle indicazioni utili a promuovere il Programma di Educazione alla Pace?

Sì, questa guida dovrebbe aiutarvi ad allargare il pubblico delle persone interessate.

Dove si tiene il Programma di Educazione alla Pace?

Il Programma di Educazione alla Pace viene attualmente proposto in una grande varietà di contesti in tutto il mondo ed è disponibile in molte lingue.

I seminari hanno mostrato di essere efficaci in un’ampia varietà di contesti, tra cui: centri di aggregazione, gruppi giovanili, scuole, programmi per l’educazione degli adulti, gruppi di ex-combattenti, contesti sanitari, centri per anziani, centri di accoglienza per senza dimora, centri di recupero per tossicodipendenti e penitenziari.

Come ci si iscrive a un corso del Programma di Educazione alla Pace?

Per iscriversi al Programma di Educazione alla Pace nella tua comunità o su Zoom, mettiti in contatto col servizio assistenza [email protected]

Il Programma di Educazione alla Pace viene facilitato per gruppi e organizzazioni e il suo contenuto non è disponibile sui siti web.

Se ti interessa iscriverti individualmente a un programma educativo online di Prem Rawat sulla pace personale, puoi saperne di più qui.

Risorse video di Prem Rawat che parlano della pace personale sono facilmente reperibili anche sul Canale YouTube della TPRF e sul Canale YouTube ufficiale di Prem Rawat.

Cosa occorre per avviare un corso del Programma di Educazione alla Pace?

1. Visita le pagine del sito dedicate all’Educazione alla Pace per saperne di più sui corsi e sulle risorse disponibili, inclusi i contenuti del corso, racconti  di successo e video sul campo, e valutazioni di prove e risultati del Programma e dei suoi effetti.

2. Consulta le informazioni sulla pagina “Come richiedere una Licenza” e invia il modulo di richiesta della licenza.

3. Per qualsiasi domanda, inviare una email a [email protected] per richiedere di essere ricontattati dal nostro Servizio di assistenza, che vi guiderà nella scelta del corso più adatto da proporre, vi aiuterà a scaricare i materiali utili, vi assisterà nella fase di rendicontazione sull’andamento del corso, ecc.

Come faccio ad avviare un corso del Programma di Educazione alla Pace in un’altra organizzazione?

Per ricevere suggerimenti su come interagire con altre organizzazioni, scrivere a [email protected] o contattare il proprio referente del Servizio di assistenza se si è già titolari di una licenza.

Cos’è la licenza per il Programma di Educazione alla Pace?

La licenza per il Programma di Educazione alla Pace consiste in un accordo fra la Fondazione Prem Rawat e il richiedente della licenza, che viene autorizzato all’uso dei materiali didattici e a condurre corsi nell’ambito delle strutture registrate nell’accordo. È possibile scaricare e consultare l’Accordo di Licenza qui.

Cosa richiede la TPRF ai titolari di una Licenza per il Programma di Educazione alla Pace?

Resoconti del corso: Viene richiesto di inviare un breve resoconto sia all’inizio che a conclusione di ciascuno dei corsi organizzati, utilizzando il Sistema di Resoconti PEP online. Ciò permette alla Fondazione di essere aggiornata sulle attività relative al Programma di Educazione alla Pace.

Questionari: A conclusione del corso viene richiesto di sottoporre ai partecipanti un questionario anonimo come parte integrante del percorso formativo. Le risposte vanno inviate all’indirizzo [email protected]

Restare in contatto: A tutti i titolari di una licenza vengono inviati notiziari e altre comunicazioni e informazioni utili riguardo al Programma di Educazione alla Pace. Ci piace ricevere notizie sull’andamento del programma… fateci sapere come sta andando, scrivendo a [email protected].

Qual è il numero massimo di partecipanti a un corso di Educazione alla Pace?

L’unico limite è dato dalla capienza della struttura in cui si tiene il corso. I seminari sono adatti sia a piccoli gruppi sia a gruppi di centinaia di persone. La partecipazione ai corsi è volontaria.

Qual è l’età minima per il Programma di Educazione alla Pace?

Il percorso del Programma di Educazione alla Pace è concepito per gli adulti. Attualmente si sta portando avanti un corso pilota per ragazzi dai 14 ai 18 anni, che dovrebbe essere pubblicato nel 2023.

Altre domande?

Per qualsiasi altra domanda non contemplata in questa pagina e per essere ricontattati da un operatore del Servizio di Assistenza del Programma di Educazione alla Pace, scrivere a [email protected].

 

YouTube player

Panoramica

Aiuta le persone a scoprire la pace personale

Storie in evidenza e video

Cosa dicono del corso

Ricerca e testimonianze

Studi analitici e lettere di apprezzamento

Contenuti del corso

Descrizione del corso ed esempi di materiale (video e quaderno di lavoro)

Proporre il Programma

Richiedi il materiale gratuito e il manuale del facilitatore

Domande e risposte sul Programma di Educazione alla Pace

Iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le ultime novità, storie, video ed eventi!