Prem Rawat
Prem Rawat con il suo messaggio di pace ha raggiunto centinaia di milioni di persone in oltre 100 paesi.“La pace deve essere presente nella vita di ognuno di noi. Non è il mondo che ha bisogno di pace, sono le persone. Quando le persone nel mondo saranno in pace con sè stesse, anche il mondo sarà in pace” – Prem Rawat
Prem Rawat, ambasciatore di pace
In una vita di dedizione e impegno, con il suo messaggio di pace Prem Rawat ha raggiunto centinaia di milioni di persone in oltre 100 paesi. Si rivolge a un pubblico di ogni estrazione sociale, da incontri ristretti coi detenuti in strutture correzionali a forum con i leader del mondo, nonché a un vasto pubblico, che a volte in India supera le 400.000 persone.
Prem è stato invitato a parlare in numerose importanti sedi istituzionali, tra cui le Nazioni Unite (ONU), il Parlamento Europeo, il Senato della Repubblica Italiana, le sedi del parlamento di Regno Unito, Australia, Argentina e Nuova Zelanda, oltre che in molte rinomate università e anche a conferenze aziendali.
Le organizzazioni e il pubblico di tutto il mondo apprezzano il messaggio di Prem Rawat perché la sua prospettiva sulla pace, benché semplice, contrasta con gran parte del criterio convenzionale dei giorni nostri.
Essa si fonda sull’idea che il conflitto avviene a tre livelli: tra paesi, tra persone e infine dentro ognuno di noi. Tutti questi livelli sono interconnessi. Perciò il conflitto che infuria all’interno di una persona può portarla a scontrarsi con un’altra. Allo stesso modo, è probabile che il conflitto tra persone di una nazione provochi conflitti tra le varie nazioni. Quindi il primo passo verso la pace nel mondo è semplice: dobbiamo innanzitutto trovare la pace dentro di noi. La Fondazione Prem Rawat si prefigge di costruire un mondo in pace, una persona alla volta.
“La pace dimora nelle persone, non nelle cose. Quando la pace illuminerà ogni essere umano, ci sarà la vera pace. Chi fa la guerra? La gente! E chi ha bisogno di pace? La gente! Ogni persona dentro di sé ha la guerra e ogni persona dentro di sé ha la pace, come anche la rabbia e la capacità di perdonare. Quali di queste cose pratichiamo? Pratichiamo la pace, e la pace sarà la più grande conquista dell’umanità. ” – Prem Rawat
L’uomo dietro al messaggio / Chi è Prem Rawat
Prem è nato nell’India settentrionale nel 1957 e ha tenuto il suo primo discorso pubblico sulla pace all’età di quattro anni. All’età di 13 anni fu invitato a parlare a Londra e Los Angeles. Ciò che era iniziato come una vacanza scolastica si è sviluppato in un viaggio durato una vita intera, per portare il suo unico messaggio di pace a tutto il mondo, una persona alla volta.
Da oltre 50 anni, continua a parlare dal cuore, improvvisando i suoi discorsi, senza una traccia scritta né prove. Per realizzare la sua visione di ispirare la gente a scoprire e praticare la pace, mantiene un programma di viaggio molto impegnativo, volando ogni anno in media 100.000 miglia nautiche per partecipare a circa 90 incontri in varie parti del mondo.
Prem è anche un autore di successo, che narra storie antiche adattandole al pubblico attuale. Queste storie continuano a ispirare e trasformare la vita di milioni di persone. Nel 2018, il suo libro Quando il deserto fiorisce ha raggiunto il vertice nella classifica di saggistica della Penguin Random House in Spagna. Lo stesso libro, intitolato in inglese “Peace is Possible”, nel 2019 è stato pubblicato dalla casa editrice Penguin negli Stati Uniti e nel Regno Unito ed è stato finora pubblicato in 21 paesi. Nel 2021 la HarperCollins ha pubblicato il suo ultimo libro “Impara ad ascoltarti”, presto entrato nella lista dei bestseller del New York Times.
Prem utilizza creatività e tecnologia all’avanguardia per favorire il suo lavoro. È inventore, fotografo, musicista, e pilota altamente qualificato. La maggior parte delle ore di volo che ha cumulato, oltre 14.000, sono servite per portarlo ai suoi eventi. Prem è sposato, ha quattro figli adulti e tre nipoti.
Riconoscimenti e Premi recenti
Come riconoscimento del suo profondo impatto sulle persone e del suo contributo alla comprensione mondiale della pace, Prem ha ricevuto le chiavi di oltre 20 città in Europa, Asia e nelle Americhe, e numerosi altri riconoscimenti (vedi riquadro su questa pagina). È stato nominato quattro volte Ambasciatore di Pace: prima dall’UNI PAZ (Università della Pace in Brasile) e da tre organizzazioni governative. Nel 2012, gli è stato conferito il premio Brand Laureate Lifetime Achievement dall’Associazione Asia e Pacifico, riservato a statisti, donne e personaggi le cui opere e attività hanno avuto nel loro complesso un impatto positivo sulla vita delle persone e nel mondo . Tra gli altri destinatari di questo prestigioso riconoscimento, il compianto Nelson Mandela.
Prem nel 2012 è stato invitato a parlare alla Conferenza Nordica sulla pace a Oslo. In un video preparato appositamente, egli ha sottolineato che la possibilità di avere pace nella nostra vita è molto reale, dicendo: “La maggior parte delle persone sulla terra vuole la pace, e se questo è vero, la pace sulla terra è un obiettivo realizzabile. C’è chi dice che non succederà. Bene, facciamo in modo che questo tempo sia di quelli che credono possa accadere, non tra quelli che lo negano.”
La Fondazione Prem Rawat
Nel 2001 Prem ha creato la Fondazione Prem Rawat (TPRF), una struttura senza scopo di lucro che si occupa delle esigenze umane fondamentali di cibo, acqua e pace.
Impegni umanitari
In linea con una proposta innovativa concepita da Prem Rawat, nel 2006 TPRF ha sviluppato il suo programma “Food for People” (FFP-Cibo per tutti). FFP mira ad aiutare le persone in comunità prigioniere del circolo vizioso della povertà, e ora fornisce ogni anno più di 400.000 pasti caldi di cibo locale a bambini e adulti in difficoltà, impartendo anche educazione igienica, con infrastrutture in India, Nepal e Ghana. Visto il suo successo, di recente l’iniziativa è stata ampliata. Lavorando a stretto contatto con la popolazione e con organizzazioni partner, ora il programma include anche nuovi laboratori di formazione informatica, corsi di lingua e di agricoltura. In tutte le aree in cui opera, questo programma esemplare ha trasformato le comunità locali migliorandone le condizioni di salute, la frequenza e il rendimento scolastico e ha incentivato l’economia.
Oltre al programma “Food for People”, TPRF ogni anno, da 16 anni, sponsorizza in tutta l’India cliniche mediche, offrendo gratuitamente cure oculistiche attuali a centinaia di migliaia di emarginati.
TPRF ha inoltre devoluto centinaia di sovvenzioni a organizzazioni partner in 40 paesi per finanziare una vasta gamma di iniziative umanitarie, fra le quali aiuti per le calamità naturali, infrastrutture idriche e laboratori IT per gli studenti.
Impegni per la pace
L’altra iniziativa “firmata” della Fondazione è il suo Programma di Educazione alla Pace. Questa serie innovativa di seminari consiste di diversi corsi in 10 sessioni che approfondiscono il concetto di pace personale. Ogni sessione aiuta le persone a scoprire le proprie risorse interiori per poter vivere una vita più felice. Il programma ha dimostrato di giovare a diversi gruppi di persone in oltre 80 paesi ed è stato tradotto in oltre 35 lingue. Viene apprezzato in università, in strutture sanitarie, da gruppi di reduci, da aziende, stazioni di polizia, gruppi di varie comunità e in strutture correzionali, per citarne solo alcune.
Ognuna delle 10 sessioni è incentrata su un tema: pace, apprezzamento, forza interiore, consapevolezza di sè, chiarezza, comprensione, dignità, capacità di scegliere, speranza e appagamento.
Il materiale centrale di ogni argomento è costituito da una selezione di video tratti dai discorsi di Prem Rawat. Le sessioni includono anche momenti di riflessione, discussioni fra i partecipanti e un libro di esercizi. Questi corsi interattivi e multimediali non sono religiosi e non sono settari.
I partecipanti spesso raccontano di esperienze che hanno cambiato loro la vita, poiché le sessioni li aiutano a scoprire la propria forza interiore, a comprendere il potere delle proprie scelte e a provare un senso di pace personale.
TPRF sponsorizza regolarmente incontri dal vivo fra i partecipanti al Programma di Educazione alla Pace e Prem Rawat, in modo che essi abbiano l’opportunità di porgli domande e approfondire i temi del corso. Inoltre TPRF sponsorizza forum sulla pace con leader politici, economici, delle ONG, e produce video che arrivano a milioni di persone portando messaggi che ispirano a vivere in pace.
Per ulteriori informazioni su Prem Rawat, visita il suo sito web all’indirizzo: www.premrawat.com/it
Focus sul Programma di Educazione alla Pace
“Il Programma di Educazione alla Pace cerca di ottenere una cosa molto semplice: metterti in contatto con te stesso.” – Prem Rawat
Il Programma di Educazione alla Pace mira a cambiare il modo in cui le persone considerano la propria vita. L’obiettivo dei corsi non è quello di trasmettere una definizione preconfezionata di pace o di creare la pace, ma di aiutare le persone a rendersi conto che la pace già esiste in ognuno di noi. La pace è già in noi; sta semplicemente aspettando di essere scoperta, coltivata e praticata.
Prem Rawat offre gratuitamente il Programma di Educazione alla Pace tramite TPRF. Le persone e le organizzazioni interessate a presentare il programma alle proprie comunità possono richiedere una licenza gratuita a TPRF. Una volta approvata, l’organizzazione fornisce tutti i materiali e la formazione necessari per condurre i seminari. Puoi trovare ulteriori informazioni su come richiedere una licenza qui.
TPRF inoltre collabora con aziende di tecnologia per istituti correzionali, per offrire ai detenuti il programma su tablet, quando non è permesso loro di incontrarsi in gruppo.
Cos’ha conseguito il Programma di Educazione alla Pace
Il Programma di Educazione alla Pace è stato valutato dal dott. Jamshid Damooei, presidente di Damooei Global Research. 365 partecipanti di diverse parti del mondo hanno risposto a un sondaggio sull’efficacia del programma. Prima di partecipare ai corsi, meno del 42% degli intervistati pensava che fosse possibile provare pace. Dopo il programma, il 75% degli intervistati ha ritenuto che la pace nella loro vita fosse veramente possibile. Questi risultati incoraggianti sono avvalorati da numerose testimonianze di gruppi diversi di persone che hanno seguito il programma. Sono in corso ulteriori ricerche.
L’Educazione alla Pace negli Stati Uniti
“Tutti i partecipanti all’Educazione alla Pace lasciano il corso più soddisfatti di prima. Alcuni, noti per avere problemi comportamentali, hanno fatto un cambiamento di 180 gradi. ” – Terrence Mathews, Consigliere presso il centro di detenzione di Metro West, Atlanta, Georgia, Stati Uniti
Guarda Prem Rawat che parla ai detenuti che partecipano al Programma di Educazione alla Pace presso la “Twin Towers Correctional Facility” di Los Angeles, California, la struttura di detenzione e salute mentale più grande del mondo.
L’Educazione alla Pace nel Regno Unito
“Quando ho iniziato il corso ero un uomo arrabbiato e pieno di odio. Avevo dentro di me un grande conflitto: cercavo di capire me stesso. Non ero in possesso degli strumenti per farlo ma ora sento di averli grazie al Programma di Educazione alla Pace. ” – Blair Murray, paziente al “The Beacon”, un centro di recupero per reduci senzatetto nel North Yorkshire, in Inghilterra.
Guarda Prem Rawat al “Lambeth Community College” di Londra a incontrare i rappresentanti della comunità per affrontare la tragedia della violenza tra bande giovanili e trovare soluzioni innovative.
L’Educazione alla Pace in Colombia
“Aver portato l’Educazione alla Pace in 500 scuole di Antioquia significa trasmettere un messaggio: c’è una nuova possibilità. Quei bambini che avevano smesso di sognare il futuro ora lo stanno costruendo.” – Dr. Néstor David Restrepo Bonnett, Segretario del Dipartimento dell’Istruzione di Antioquia, Colombia.
Questo documentario mostra interviste a persone profondamente segnate dai 50 anni di guerra civile in Colombia. Scopri le loro storie commoventi e come il Programma di Educazione alla Pace li stia aiutando a riprendersi. Prem Rawat ha firmato un protocollo d’intesa per offrire i corsi in oltre 500 scuole nello stato di Antioquia, duramente colpito dai decenni di conflitto.
L’Educazione alla Pace in Sudafrica
“L’Educazione alla Pace ha cambiato completamente la nostra vita e il modo in cui vediamo l’un l’altro”. – Studente della scuola superiore Topaz a Lenasia, Sudafrica.
I giovani che vivono a Katlehong, in Sudafrica, ogni giorno affrontano dure prove. Questo video evidenzia come il Programma di Educazione alla Pace stia dando forza a un numero crescente di loro, per interrompere il ciclo del risentimento e costruire un futuro migliore. Nel corso degli anni, Prem Rawat ha visitato spesso il Sudafrica per ristabilire un senso di riconciliazione, speranza, dignità e pace tra le persone storicamente svantaggiate.

Prem Rawat: Premi e Riconoscimenti
Prem Rawat ha ricevuto molti riconoscimenti. Proclami e risoluzioni che onorano il suo lavoro, le chiavi di diverse città, lettere di apprezzamento e inviti da funzionari governativi, sono solo alcuni dei modi in cui gli è stato reso onore nel corso degli anni. Seleziona il tasto qui sopra per visualizzare un elenco parziale delle onorificenze ricevute.
Ambasciatore di Pace
- 2006: Il titolo gli viene conferito per la prima volta da Pierre Weil, rettore dell’Università Internazionale della Pace, UNI PAZ di Florianopolis, Brasile
- 2007: Nominato Ambasciatore di Pace per la Basilicata dal governatore della regione italiana e dalla Città di Sondrio.
- 2011: nominato dall’on. Gianni Pittella, primo vicepresidente del Parlamento europeo, Ambasciatore di Pace per conto della Dichiarazione di Bruxelles Pledge to Peace, firmata nel Parlamento europeo nel 2011.
- 2012: Riconoscimento al Senato Italiano come Ambasciatore di Pace nominato nella Dichiarazione di Bruxelles.
- 2013: Riconoscimento come Ambasciatore di Pace presso l’Università Agraria Nazionale di La Molina, in Perù.
Riconoscimenti e Premi Internazionali
- 2006: Premio Internazionale per essersi distinto per la sua opera umanitaria da Mary Singletary, Presidente del “National Council of Women,” New York, New York
- 2012: Lifetime Achievement Award (Premio alla carriera) conferito dalla “Asia Pacific Brands Foundation,” Kuala Lumpur, Malesia
- 2013: Premio Bharat Gaurav e relativo certificato conferito dalla “India International Friendship Society,” Nuova Delhi, India
- 2015: Ordine al Merito Internazionale del Sangue conferito dalle “Federazione Organizzazioni Internazionali dei Donatori di Sangue”
Risoluzioni, Proclamazioni
Chiavi delle città, Cittadinanza Onoraria, Gonfaloni della Città
Chiavi delle città: New York City, stato di New York; New Orleans, in Louisiana; Oakland, in California; Kyoto, in Giappone; Detroit, nel Michigan; Miami, in Florida; Miami Beach, in Florida; Tainan, a Taiwan; Corleone, Agrigento, Padova, Palermo, Mazara del Vallo e Segesta, Sicilia, Italia. Libertà della città di Londra.
- Cittadinanza onoraria della città di Saõ Paulo, Brasile, 2013
- “The Staffs of Power and Distinguished Guest Diplomas” dalle città di Otavalo, in Ecuador e Cusco, in Peru, nel 2013
- Diploma Onorario e Medaglia presso l’Università di San Antonio Cusco, in Perù, nel 2013
Lettere di Apprezzamento e Onorificenze
Città di Atlanta, Georgia; Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti; National Geographic Society; Vermont Historical Society; e dall’ On. Franco Marini, Presidente del Senato italiano.
Onorificenze Speciali concesse da funzionari governativi
Augusta, nel Maine; Denver, in Colorado; Los Angeles, in California; Portland, in Oregon; Quito, in Ecuador; San Francisco, in California. Cittadinanza onoraria concessa dai sindaci di Agrigento, Corleone e Mazara del Vallo, in Italia. Sindaco Onorario della città conferito dal sindaco di San Antonio, in Texas.
Riconoscimenti sui Media
- Premiato due volte per il _Miglior Programma Televisivo dall’Associazione Brasiliana Canali Televisivi Comunitari per Parole di Pace, una serie settimanale che presenta il messaggio di pace di Prem Rawat.
- Eletto dal pubblico di Promovision come Programma TV Preferito in Messico.
- Vincitore del primo premio nel 2007 al “Community Access Magic (CAM) Awards,” sponsorizzato da CTV, USA