Il PEP avanza in Montenegro

Il Montenegro è uno Stato della penisola balcanica che conta circa 625.000 abitanti. Confina con alcuni altri Paesi della ex Jugoslavia: Serbia, Croazia e Bosnia Erzegovina. Il suo breve tratto di costa sul Mare Adriatico si trova di fronte alla città italiana di Bari.

Caroline e Janko Jovicevic, da tempo filantropi, ambientalisti e sostenitori della TPRF in Montenegro, hanno deciso di presentare il Peace Education Program alle autorità nazionali, chiedendo di essere aiutati a individuare in quale ambito sarebbe stato meglio implementare il programma. Caroline e Janko hanno passato dieci mesi a fare presentazioni introduttive ai leader di vari settori: Ministeri della Giustizia e dell’Istruzione, UNDP e UNICEF; ambasciate e importanti organizzazioni non governative che si occupano di giovani, istruzione e diritti umani; società, mezzi di comunicazione e privati.PEP audience

In maggio e giugno il Centro di Istruzione Civile, una rispettata ONG di Podgorica, la capitale, ha ospitato il primo PEP del Paese. La classe era affollata, con quarantotto persone che avevano seguito le presentazioni e seguito le interviste di Caroline in televisione; altre venti persone sono rimaste in lista d’attesa per la prossima sessione di ottobre. Hanno tutti partecipato perché personalmente interessati, e alcuni anche per valutare se raccomandare il PEP alle proprie organizzazioni. Quindi questo primo PEP sarà la rampa di lancio per molti altri.

Una partecipante, professoressa universitaria e direttore esecutivo di una ONG che si occupa di istruzione, ha inoltrato richiesta per presentare il PEP in ottobre a quindici insegnanti di scuole superiori. Nella lettera indirizzata alla TPRF ha scritto: “Sviluppare la capacità di scoprire la pace individuale e impegnarsi per accrescere i propri valori interiori… è esattamente ciò che manca al nostro sistema educativo”. Ha espresso inoltre la sua intenzione di includere il PEP nel catalogo nazionale 2015 dei corsi facoltativi per insegnanti.

Il Montenegro gode di una posizione politicamente strategica nei Balcani e ospita una serie di ambasciate straniere. L’ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti ha proposto il PEP per alcuni membri del suo staff; l’ambasciatore britannico ha già ospitato una presentazione del PEP presso l’ambasciata del Regno Unito per venti diplomati con borsa di studio Chevening che detengono posizioni di leadership nel mondo degli affari e nella società.

montenegro_listeningUn partecipante entusiasta ha detto: “Sì, consiglierei il PEP ai miei amici. Questo corso è pieno di informazioni meravigliose e di perle di saggezza che possono cambiare la vita di una persona. Le parole di Prem Rawat sono ricchissime di spunti e voglio suggerire ai miei amici di seguire i suoi consigli. Alla fine di ogni sessione mi sentivo sollevato, più saggio e più in armonia con me stesso.”

Altre potenziali collocazioni per il programma sono i settori della formazione professionale e dell’istruzione permanente. Alcuni rappresentanti di queste istituzioni saranno presenti al prossimo PEP, sia per loro interesse personale sia per valutare se il corso è adatto alle loro organizzazioni.

Caroline, che ha promosso il PEP e lo ha anche condotto, ha commentato: “È evidente che i partecipanti soddisfatti consigliano il programma ai colleghi con passione e cognizione di causa. Dopo un anno di attenzione e impegno costanti, nel Montenegro si è affermata una richiesta di seminari PEP. Le fondamenta sono solide e non vediamo l’ora di assistere agli ulteriori sviluppi.”

 

FacebooktwitterredditpinterestlinkedinmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedinmail