Marie Ferrandon fa parte di un team di volontari che organizzano PeaceBeats Tolosa, un evento che ha lo scopo di ispirare i giovani di Tolosa a scoprire la pace.
L’8 ottobre Tolosa, in Francia, ospiterà PeaceBeat 2016 per il terzo anno di seguito presso Le 57 Café Theatre. Tolosa, chiamata la Città Rosa a causa dei mattoni rosa usati per la costruzione di molti dei suoi edifici, è ben nota per il suo splendido centro storico medievale, per le sue bellezze artistiche antiche e moderne, per l’ottima cucina, i bistrot affollati e il mercatino delle pulci domenicale, lungo le rive della Garonna. Tolosa è inoltre il centro dell’industria aerospaziale europea. È la quarta città francese per grandezza e i giovani promuovono numerose e vivaci iniziative.
Il Café Theatre è una scuola di musica, l’ambiente perfetto per PeaceBeats, e il personale è stato di grande aiuto. L’idea della pace per loro è molto importante, quindi hanno fatto di tutto per favorire la realizzazione dell’evento. La musica includerà rock, folk, pop e rap, e ogni anno vengono invitati diversi artisti e performer. Inoltre presenteremo il Peace Education Program (PEP), con un brano video di Prem Rawat che parla della realizzazione di sé.
Abbiamo modellato il PeaceBeats sulla base della sua edizione originale del 2013 di Brixton, in Inghilterra, aggiungendo elementi creativi adattati alla cultura francese, che cambiano man mano che l’evento si evolve, ogni anno. Siamo contenti del fatto che diversi artisti che hanno partecipato in passato abbiano deciso di offrirsi volontari per la realizzazione del PeaceBeats di quest’anno. Uno di loro, organizzatore di eventi e musicista specializzato nei social media, ha pubblicizzato questo evento alla sua ampia rete di contatti. Inoltre studia teatro, e poiché è rimasto colpito da una delle storie sentite nei video di Prem Rawat, ha deciso spontaneamente di creare una scenetta per illustrare la storia durante l’evento.
A Tolosa abbiamo raggiunto giovani creativi di ogni sorta.
Durante l’evento intendiamo invitare il pubblico a lasciare una breve nota in una scatola, con una domanda, un commento, una poesia o una canzone, e avere dei “crieurs” che interagiscano e giochino con loro, come vivaci performer che riflettano il feedback dei partecipanti. (Un crieur era un banditore di città, durante il Medioevo, ma in questo caso è piuttosto simile a un giullare.)
L’evento sarà suddiviso in cinque parti, ciascuna della durata di circa 20 minuti, inframmezzate da video clip di Prem che parla della pace, con la traduzione simultanea registrata. Il nostro team ha imparato dai PeaceBeat precedenti che dei clip molto brevi, di alta qualità, raggiungono meglio le persone. Inoltre è centrale il ruolo del presentatore. Quest’anno la nostra presentatrice sarà una giovane volontaria entusiasta.
L’idea di questi eventi è di ispirare quanti più giovani possibile che siano interessati alla pace. Con i video clip del 2014 e del 2015 abbiamo raggiunto quasi 3000 spettatori.
Durante l’evento distribuiremo penne con sopra inciso l’indirizzo del sito web della Fondazione Prem Rawat e del sito del PeaceBeats Tolosa, in modo che i partecipanti possano trovare maggiori informazioni sulle iniziative di pace e parteciparvi se desiderano. L’evento sarà filmato e in seguito sarà pubblicato e condiviso sui social media. Il nostro scopo è quello di creare una cultura di pace profonda e duratura, assicurandoci che la prospettiva e la sensibilità di ciascun individuo venga rispettata.
Secondo noi il modello PeaceBeats non è solo per la Francia, e intendiamo promuovere maggiormente i video-clip, in modo che il messaggio possa raggiungere le vaste comunità francofone di Africa, Canada, Haiti e altre ancora.
Il nostro team aspetta con grande entusiasmo l’evento di sabato: promette di essere una incredibile celebrazione della pace. Vi faremo sapere com’è andata.











