La TPRF e la Fondazione Tutu UK si associano per una conferenza sull’Educazione alla pace: guarda la trasmissione in streaming del 15 giugno

Aggiornamento: La trasmissione è finita. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato!

Il 15 giugno la Fondazione Prem Rawat (TPRF) e la Tutu Foundation U.K. condurranno una conferenza presso il British Film Institute insieme ad autorità governative e ONG per discutere argomenti come l’educazione alla pace, la riconciliazione, le alternative alla violenza, la riforma carceraria e la lotta alla criminalità ciclica. Il 15 giugno alle 21 (ora dell’Europa centrale) su questa pagina web sarà trasmessa la discussione della tavola rotonda e il discorso di Prem Rawat , l’oratore principale.

La conferenza includerà anche la prima proiezione ufficiale nel Regno Unito di Inside Peace (La pace dentro), un film documentario vincitore di vari premi che racconta come il Programma di educazione alla pace abbia avuto un profondo impatto sulla vita di vari detenuti di una prigione del Texas anche dopo il loro rilascio e li abbia aiutati a trovare un nuovo modo di vivere. (La trasmissione online non includerà questo filmato.)

Il Programma di educazione alla pace (PEP), un’iniziativa di punta della TPRF, è un corso multimediale innovativo e gratuito, disponibile in 68 Paesi del mondo. Esso aiuta a scoprire le proprie risorse interiori come la forza d’animo, la capacità di scelta e la speranza. L’evento del 15 giugno prenderà anche in considerazione la tradizionale idea sudafricana di ‘Ubuntu’, un principio sotteso agli scritti di Nelson Mandela e dell’arcivescovo Desmond Tutu che sottolinea la necessità del perdono e della riconciliazione, da sostituire alla vendetta.

Paul Bloomfield, rappresentante legale e direttore della Fondazione Sir John Cass, un’organizzazione umanitaria che si occupa di istruzione, borse di studio e istruzione nelle carceri, farà da maestro delle cerimonie durante l’evento. Peter Clarke, Ispettore Capo degli Istituti Carcerari di Sua Maestà britannica e già vice presidente della Camera dei Lord, e Lord Tom McNally, attuale Direttore del Dipartimento di giustizia minorile, condurranno la tavola rotonda che seguirà alla proiezione del filmato.

La TPRF e la Fondazione Tutu UK sperano che l’evento aiuti a ispirare nuove prospettive e soluzioni. Secondo Daya Rawat, presidentessa della TPRF, “…mentre i media puntano sulla violenza e sulla tragedia per fare sensazione, Inside Peace (La pace dentro) apre una finestra sui cuori e sulle menti di uomini che scelgono di infrangere il circolo vizioso del crimine. Le sfide da affrontare sono molte, ma le soluzioni esistono e hanno il potenziale di trasformare la vita di persone che hanno vissuto le esperienze del carcere e della partecipazione a bande criminali.”

La trasmissione video in streaming

Guardala il 15 giugno, con inizio alle ore 21 (CET).

Condividila sui social media usando gli hashtag #PEPstories e #UbuntuStories

I partecipanti alla tavola rotonda

Prem Rawat, oratore principale, fondatore della Fondazione Prem Rawat. Gli sono stati attribuiti numerosi premi e onorificenze per la sua opera di sostenitore della pace, tra cui il Brand Laureate Lifetime Achievement Award. Negli ultimi 50 anni Rawat ha parlato di pace a decine di milioni di persone in tutto il mondo nei luoghi più diversi, dalle carceri alle sedi ONU.

• Lord Tom McNally, presiede la tavola rotonda; è direttore del Dipartimento di giustizia minorile del Regno Unito, opera la supervisione della direzione strategica e riferisce direttamente al Ministro della Giustizia; membro liberal-democratico della camera dei Lord; portavoce per gli Affari Costituzionali dal 2006 al 2010; vice presidente della Camera dei Lord dal 2010 al 2013.

• Peter Clarke, Ispettore Capo di Sua Maestà per le carceri e già capo del settore antiterrorismo del New Scotland Yard; nominato dal Primo Ministro nel 2009 come membro del Consiglio di Sicurezza del Regno Unito, ente creato per seguire l’attuazione da parte del governo della strategia di sicurezza nazionale.

• Joseph Duncan, Leader del Progetto Ubuntu, formatore e facilitatore; co-fondatore di Youth Futures, il cui lavoro di recupero sociale vede operare insieme la polizia, il comitato e i contatti con la popolazione, allo scopo di affrontare il problema dei reati giovanili di droga, rapina, porto d’armi da taglio e violenze varie, a favore di oltre 300 giovani nelle zone di Southwark e Lambeth.

• Deon DuPreez, già a capo dell’Unità di Massima Sicurezza
del carcere di Zonderwater a Cullinan, in Sudafrica, dove sono internati oltre 500 ergastolani; ha monitorato il Programma di educazione alla pace a Zonderwater da quando è iniziato, nel 2009.

• Gerry Marshall, Direttore Generale del Thames Valley Probation (2001 – 2012), vincitore del Premio Howard League Community Justice, ha tenuto la direzione del Probation Chiefs Association per la Giustizia Riparatoria e le Pari Opportunità.

• Sir Alan Ward, già giudice di Corte d’Appello di Inghilterra e Galles;
membro del Consiglio della Regina dal 1984; nominato giudice dell’Alta Corte nel 1988. Nato e cresciuto in Sudafrica, è stato Procuratore della Corte Suprema, anche in contatto con Nelson Mandela e Olivier Tambo.

• John Biggin, Cavaliere dell’Impero Britannico, Chartered Manager, esperto di amministrazione; votato dal giornale Guardian come “Miglior pubblico ufficiale del 2010”. Già direttore di tre sistemi carcerari, tra cui HMP Thameside.

BFI PosterLa Fondazione Tutu UK

La Fondazione Tutu Uk è nata nel 2007 ad opera del reverendo Colin Slee, già rettore della cattedrale di Southwark, e di Edith Slee, con il supporto del loro caro amico l’arcivescovo Desmond Tutu e della signora Leah Tutu. Si basa sull’ispirazione e sulla sapienza delle comunità sudafricane che hanno preferito la riconciliazione alla vendetta in seguito all’abolizione dell’apartheid, tramite il concetto di “ubuntu”. L’ubuntu incoraggia le persone a riconoscere la loro comune umanità, la loro connessione e interdipendenza in quanto esseri umani: ciò che abbiamo in comune, anziché ciò che ci differenzia. Il presidente, Clive Conway, sta guidando l’organizzazione lungo un percorso ambizioso, lavorando insieme alle forze di polizia, ai giovani e al settore sanitario allo scopo di ridurre la violenza.

La pace dentro

La pace dentro, importante documentario della regista americana Cynthia Fitzpatrick, racconta passo dopo passo l’esperienza di vari detenuti del Texas, sia in carcere che, in seguito al rilascio, nella loro vita quotidiana, mentre considerano la possibilità di un cambiamento. Il filmato offre una prospettiva originale, non solo all’interno dell’istituto correzionale, ma all’interno dei cuori e delle menti degli uomini che narrano la propria esperienza. Al suo nucleo c’è il Programma di educazione alla pace, cui essi partecipano, all’inizio solo come scusa per avere carta e matita gratis e un’ora di aria condizionata nel calore soffocante della città di San Antonio, in Texas. Alla fine, però, sono i loro cuori e le loro menti che trovano refrigerio, tramite l’esposizione a concetti come la riflessione, la forza d’animo e la possibilità di un cambiamento autentico – da dentro verso fuori.

 

FacebooktwitterredditpinterestlinkedinmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedinmail