La Fondazione Prem Rawat aumenta il proprio contributo per la crisi COVID-19

La Fondazione Prem Rawat (TPRF) offre più di 230.000 dollari in sovvenzioni per cure mediche, attrezzature, cibo e altri aiuti umanitari cruciali per aiutare le persone vulnerabili che in tutto il mondo stanno soffrendo per la pandemia COVID-19.

L’aumento di $80.000 oltre ai $150.000 stanziati in precedenza è stato possibile grazie alla generosità dei sostenitori della TPRF, che hanno risposto immediatamente alla necessità di far fronte a questa emergenza mondiale. Mentre la pandemia continua a causare enormi sfide in tutto il mondo, la TPRF continua ad accettare con gratitudine le donazioni che saranno destinate al sostegno di chi ne ha più bisogno.

 

La TPRF offre sovvenzioni a due nuove organizzazioni non-profit per il soccorso nel COVID-19 negli Stati Uniti: 25.000 dollari alla Family Promise per fornire ospitalità e cibo alle famiglie senza tetto e 25.000 dollari a World Central Kitchen per consentirle di sfamare bambini, anziani, soccorritori e altri bisognosi.

Nelle Fiji, TPRF sta dando un finanziamento iniziale di 25.000 dollari per aiutare le vittime del ciclone Harold, che ha devastato la nazione del Sud Pacifico mentre già stava lottando per curare i pazienti e arginare la diffusione del COVID-19. L’importo totale dell’aiuto della TPRF aumenterà grazie ai contributi dei sostenitori.

La TPRF ha anche destinato 5.000 dollari per nutrire disabili e anziani nel quartiere svantaggiato di Alpachaca a Ibarra, Ecuador. Questo progetto è guidato da Street Peace and Respect, un gruppo di ex membri di gang giovanili, ispirati dal Peace Education Program della TPRF a dare un contributo positivo alla loro comunità.

“Ringrazio ciascuno di voi che ci permettete di aumentare gli indispensabili aiuti aiuti che diamo” dice Linda Pascotto, presidente del consiglio d’amministrazione di TPRF. “In tutto il mondo tante persone stanno affrontando difficoltà estreme, e il vostro sostegno gioca un ruolo fondamentale per consentirci di aiutarle in alcune necessità basilari, e a mantenere la speranza.

Questi nuovi impegni si aggiungono alle sovvenzioni di $ 150.000 che sono già state date a Medici Senza Frontiere / Medecins Sans Frontieres (MSF), International Medical Corps e CESVI, organizzazioni senza scopo di lucro che utilizzano i fondi per curare i pazienti, fornire formazione e aiuti alle persone che soffrono in Italia, Spagna, Francia, Sud Africa, Messico, Stati Uniti. e altri paesi.

“Apprezziamo profondamente il generoso contributo della TPRF. Sta consentendo alle nostre équipe mediche di lanciare una risposta globale alla pandemia e alle sue conseguenze” afferma Thomas Kurmann, Direttore dello Sviluppo di Medici Senza Frontiere-USA.

Lockdown promoOltre agli aiuti umanitari, il fondatore della TPRF, Prem Rawat, offre video messaggi quotidiani per affrontare questi momenti difficili. Famoso autore e oratore, la sua nuova serie di video, “Lockdown’ è disponibile per la visione gratuita su premrawat.com. Nel 23º giorno della serie presenta un’interessante relazione sulle iniziative della TPRF.

“C’è molto da dire sul potenziale della gente, sulla motivazione che le persone hanno per andare avanti e per cercare di fare la differenza”, dice Prem Rawat. “Questo è il momento dell’empatia, della chiarezza e del coraggio.”

Da quando Prem Rawat ha fondato la TPRF nel 2001, l’organizzazione no-profit ha assegnato centinaia di sovvenzioni a organizzazioni partner in più di 40 paesi, fornendo milioni di dollari per diverse iniziative umanitarie, dagli aiuti in caso di calamità, alle cure mediche, alle infrastrutture idriche, ai laboratori informatici per studenti.

La TPRF aiuta anche le persone a scoprire la pace personale attraverso il suo Programma di Educazione alla Pace, e aiuta le persone a uscire dalla povertà attraverso il programma Food for People. Le agenzie di valutazione indipendenti Guidestar e Charity Navigator assegnano alla TPRF i voti più alti per trasparenza, responsabilità fiscale, risultati e gestione.

 

 

 

FacebooktwitterredditpinterestlinkedinmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedinmail