Tim Weinhold ha presentato il Programma di Educazione alla Pace (PEP) al Sistema di educazione per gli adulti di Minneapolis. Tim lavorava come musicista professionista e terapeuta massaggiatore e sta per andare in pensione. Attualmente facilita i corsi PEP in due scuole pubbliche di Minneapolis.
Negli ultimi tre anni mi sono interessato alla presentazione del PEP nella mia zona, dopo che un amico che lo aveva presentato nel carcere di Austin, in Minnesota, mi ha raccontato del suo notevole successo.
Un’amica chiropratica, nel cui studio lavoravo in quel periodo, mi suggerì di proporlo al Sistema di educazione per adulti della città. I dirigenti si dimostrarono molto aperti al concetto di educazione alla pace, quindi inviai loro una descrizione del corso PEP e il link a un sito. I due incaricati di valutare i nuovi corsi mi dissero: “Il mondo ha bisogno di pace!”. Erano grati per la proposta del PEP e lieti che qualcuno avesse preso l’iniziativa di portarlo al pubblico.
La prima scuola in cui si tenne il PEP era l’Istituto Superiore Roosevelt. Io ricevetti il mio kit per il PEP e la mia amica chiropratica ne rimase così colpita che si offrì di aiutarmi a facilitare il corso. Molti dei partecipanti della scuola Roosevelt furono profondamente commossi dai video di Prem, che sottolineava che la pace che stiamo cercando è dentro di noi, e che sentirla è questione di scelta da parte nostra. Dopo ogni unità lasciavamo del tempo per riflettere sulle sue parole. Una partecipante di nome Kay disse: “Mi ricorda cose che sapevo già. È chiaro che ciò di cui parla è la sua esperienza personale.”
“Mi sembra proprio giusto!” aggiunse Pam.
Un altro commentò: “Non avevo mai sentito nessuno come lui, prima.”
È commovente vedere come le persone siano profondamente colpite dal PEP. Nel facilitare questo corso, ne ho tratto tanto quanto gli altri partecipanti. Anche mia figlia Mackenzie, di 26 anni, partecipa e mi aiuta a organizzare le classi. Complessivamente hanno partecipato 54 persone, di cui 20 sono state sempre presenti.
Spero di portare il PEP in tante altre sale di Minneapolis. Può essere possibile con l’aiuto dei partecipanti, che ora sono entusiasti e vogliono farlo anche loro. Qualche mese fa ho incontrato un potenziale facilitatore del PEP che mi ha detto: “C’è chi sostiene che siano state 1000 persone ad accendere la scintilla che ha innescato il Rinascimento. Si sono messe insieme in maniera organica e ne è emerso un nuovo livello di coscienza nell’umanità e nella società. Noi non dobbiamo raggiungere tutti nello stesso momento; ma una minoranza significativa può agire da catalizzatore per un cambiamento, agendo da massa critica.”
Io penso che lo stesso cambiamento possa accadere con la pace. Sto imparando a lasciarmi andare dove sono spinto e a lasciare che le cose crescano in modo naturale. Al momento sto facilitando un terzo corso PEP all’Istituto Roosevelt per la stagione primaverile e uno alla scuola elementare Pratt, la prima scuola costruita a Minneapolis, nel 1898.
Per me è una cosa preziosa essere testimone del fatto che a una persona venga presentata la possibilità della pace. Spesso i partecipanti mostrano molta gratitudine. I loro commenti mi arricchiscono e mi fanno comprendere tante cose.
Nella mia personale ricerca della pace spesso mi sono sentito come un orso bruno in cerca del miele. È meraviglioso incontrare persone che hanno la stessa passione. Fare il facilitatore del PEP come volontario è il mio modo per restituire pace e sperimentarne ancora di più. Non avevo mai immaginato che sarebbe stato così dolce.











