Il Programma di Educazione alla Pace: “Un notevole successo”

Fin dal 2007, quando il Peace Education Program (PEP) è stato iniziato nelle prigioni e negli istituti di correzione — e fin dalla sua estensione a molti altri ambienti, avvenuta cinque anni più tardi —sono state migliaia le persone che hanno avuto occasione di esplorare la possibilità della pace interiore nella propria vita. Questo corso, comprendente dieci incontri, sta avendo un grande successo, come attestano le continue richieste di partecipazione che arrivano da tutto il mondo. La domanda che ci si può porre, al massimo, è: funziona effettivamente, questo PEP? Nel 2012 la TPRF ha deciso di verificarlo una volta per tutte. Il dott. Jamshid Damooei, Presidente della Damooei Global Research, ha ricevuto l’incarico di valutare l’efficacia del progetto. Dopo due anni di studi, ecco i risultati. Il dott. Damooei, che è anche presidente del Dipartimento di Economia, Finanza e Contabilità dell’Università Luterana della California, afferma quanto segue: “Un risultato che possiamo anticipare è che il Programma di Educazione alla Pace costituirebbe una forza notevolissima di cambiamento positivo nel nostro ambiente più prossimo e, in ultima analisi, nel mondo intero.” Per verificare ciò, il dott. Damooei ha analizzato oltre 350 sondaggi di partecipanti al PEP di varie parti del mondo che, dopo il completamento del programma, hanno risposto ad alcune domande riguardo a come si sentivano prima e dopo aver partecipato al progetto. “Abbiamo chiesto ai partecipanti di assegnare un valore numerico a dieci affermazioni che corrispondevano ai temi trattati nel corso PEP,” dice il dott. Damooei. Alle persone è stato chiesto quanto erano d’accordo, in una scala da 1 a 5, con le seguenti affermazioni prima di aver partecipato al progetto e dopo avervi partecipato:

Q 1 Chart_p15

  1. Sono consapevole che sentirmi in pace nella mia vita è una possibilità che ho.
  2. Comprendo che la capacità di apprezzare e provare gioia è una delle mie risorse interiori.
  3. Sono consapevole di avere forza d’animo e che essa mi può aiutare nella mia vita.
  4. Comprendo che se conosco la mia forza e le mie risorse interiori posso essere più cosciente di me stesso e vivere con maggiore consapevolezza.
  5. Sono consapevole del fatto che la chiarezza è una delle mie risorse interiori e che avere chiarezza mi aiuterà nella vita.
  6. Comprendo la differenza tra credere in qualcosa e saperlo per mia personale esperienza.
  7. Riconosco che nell’essere vivi c’è una dignità intrinseca, al di là di qualsiasi circostanza.
  8. Riconosco di avere la libertà e il potere di compiere delle scelte e che queste scelte quotidiane hanno un effetto sul mio benessere.
  9. Comprendo che la speranza è una delle mie risorse interiori e che mi può aiutare nei momenti difficili della vita.
  10. Riconosco di potermi sentire contento indipendentemente da quanto mi accade.

Pages from •Evaluation of Peace Education Program p16

I risultati: secondo il dott. Damooei, c’è stato “un miglioramento enorme riguardo al credere che sentirsi in pace sia una cosa possibile. Solo il 42% dei partecipanti al sondaggio ha risposto di credere, già prima del programma, che sentirsi in pace fosse possibile. Dopo il programma, lo credeva quasi il 100%  e il 74% sentiva fortemente che la pace era possibile nella propria vita.” Il 98% delle persone che hanno risposto dopo aver completato il PEP era d’accordo o fortemente d’accordo sul fatto che la capacità di apprezzare e di provare gioia fosse una delle loro risorse interiori. E il 95% era d’accordo o fortemente d’accordo sul fatto che il corso PEP li aveva resi consapevoli del fatto che la chiarezza li avrebbe aiutati nella vita. In ogni categoria, infine, la stragrande maggioranza dei partecipanti che avevano completato il PEP erano d’accordo con le affermazioni sopra riportate, dopo il corso. La maggior parte pensava in precedenza di non essere d’accordo. “Questo mostra un grado di successo assai notevole” dice il dott. Damooei, “in quanto si trasmette un messaggio di pace e si ha un impatto positivo sui partecipanti.”

Chi desidera avere una copia dell’intero studio di valutazione, può richiederla a: [email protected].

 

FacebooktwitterredditpinterestlinkedinmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedinmail