La Fondazione Prem Rawat e l’Istituto Nazionale per l’Inclusione Sociale Giovanile stanno lavorando insieme per favorire la riabilitazione giovanile.
La Prem Rawat Foundation (TPRF) collabora con l’Instituto Nazionale per l’Inclusione Sociale Giovanile (INISA) per offrire ai giovani problematici in tutto l’Uruguay il Programma di Educazione alla Pace.
L’INISA è incaricato di aiutare a riabilitare gli adolescenti in carcere a reinserirsi nella società. L’agenzia federale ha recentemente firmato un Protocollo d’Intesa (MOU) con TPRF per adottare il Programma di Educazione alla Pace nei suoi centri di tutto il paese per: “costruire la pace nel mondo e promuovere la formazione di cittadini attivi, consapevoli dei propri diritti e del proprio potenziale, in grado di ottenere per sé la pace individuale e di influire positivamente sull’ambiente circostante.”
L’accordo si basa sul successo ottenuto negli ultimi anni dal programma presso i centri INISA . Più di 50 insegnanti, membri dello staff e detenuti hanno già ricevuto la formazione per facilitare il programma all’INISA e nei prossimi mesi molti altri seguiranno. I partecipanti riferiscono che il corso li aiuta a scoprire la propria forza interiore, che permette loro di liberarsi da comportamenti distruttivi e di creare un futuro di speranza.
“Non sapevo di poter essere un bravo ragazzo. Me ne sono reso conto dopo il programma,” ha detto uno dei partecipanti. Un sentimento condiviso da molti nei seminari all’INISA.
TPRF apprezza la collaborazione con INISA affinchè più persone possano beneficiare del Programma di Educazione alla Pace.
“Questo programma offre ai partecipanti presso l’INISA l’opportunità di riflettere su chi sono e sulle scelte che possono fare per vivere in futuro una vita più soddisfacente,” afferma Willow Baker, Direttore del Programma di Educazione alla Pace “Ringrazio tutti coloro che in Uruguay e nel resto del mondo, con il loro sostegno stanno mettendo questa opportunità a disposizione di un sempre maggior numero di persone”.
Il rafforzamento della collaborazione in Uruguay rispecchia il crescente sostegno internazionale. All’inizio di quest’anno TPRF ha firmato accordi con il Dipartimento dei Servizi Correzionali in Sud Africa e con il Ministero della Giustizia Italiano per offrire il Programma di Educazione alla Pace nelle strutture correzionali di quei paesi.
Il programma è già stato offerto in oltre 685 istituti penitenziari in tutto il mondo. Un recente studio particolareggiato ha rilevato che l’89% dei 604 partecipanti detenuti in quattro continenti ne ha tratto beneficio, e li ha aiutati a trovare la forza di affrontare eventi passati, acquisire la volontà di cambiare, gestire meglio la propria rabbia ed evitare gli scontri.
Il Programma di Educazione alla Pace ha anche una comprovata esperienza nel dare benefici a diversi gruppi di persone al di fuori degli istituti penitenziari, da popolazioni svantaggiate a studenti universitari.
In Colombia, all’inizio di quest’anno, i Dipartimenti dell’Istruzione dei governi di Antioquia e Atlantico hanno firmato accordi per offrire il programma in centinaia di scuole pubbliche. La Fondazione Universitaria UniHorizonte di Bogotá ha condotto uno studio indipendente sull’impatto del Programma di Educazione alla Pace nella scuola, scoprendo che la consapevolezza delle proprie risorse interiori tra gli studenti, come la speranza, la forza interiore e la contentezza, era cresciuta dal 55% al 97%.

I seminari del Programma di Educazione alla Pace possono essere tenuti in presenza, a distanza o forniti su speciali tablet GTL e Edovo (la versione per tablet attualmente è disponibile solo negli USA). La Fondazione Prem Rawat mette a disposizione gratuitamente i materiali del corso.
Il Programma di Educazione alla Pace è una tra le tante iniziative che la Fondazione TPRF promuove a favore della dignità, della pace e della prosperità, dando risposte a bisogni umani fondamentali. Nel corso dell’ultimo anno, la Fondazione TPRF ha donato oltre $ 400.000 per progetti di assistenza legati all’emergenza COVID-19 in tutto il mondo.











