Come ci si sente ad essere davvero in pace

Bangalore è una fiorente metropoli rinomata per le sue aziende ad alta tecnologia, tanto da essere chiamata la ‘Silicon Valley dell’India’. È anche sede di vari istituti di ricerca medica di ultimissima generazione. Uno dei più all’avanguardia, l’Istituto di Ricerca Vydehi per le Scienze Infermieristiche, ha recentemente incluso il Programma di Educazione alla Pace (PEP) nel suo corso di studi. Questo seminario di 10 settimane presenta dei video con brani dei discorsi tenuti da Prem Rawat durante alcuni eventi internazionali, e tratta temi come la forza d’animo, la capacità di scelta e la contentezza.

Il rettore dell’Istituto Vydehi, professoressa L. E. Madhumathi, ha visto in anticipo l’intera serie dei video e ha commentato: “Sebbene da tanti anni siano in molti a parlare della pace, il PEP non è solo un discorso, né una teoria e nemmeno un manuale da leggere, ma è una maniera molto pratica per ottenere la pace interiore. I membri del nostro corpo accademico e gli studenti di scienze infermieristiche trarranno senz’altro beneficio da questo programma.”

L’Istituto Vydehi, immerso in un’oasi di verde di oltre 26 ettari, sviluppa la scienza della guarigione in modo assai originale. Si tratta di una facoltà di medicina integrata che promuove “amore e compassione per le persone svantaggiate e sofferenti”. L’Istituto forma personale infermieristico altamente qualificato che si occupa di pazienti di ogni parte del mondo. Rendendo disponibile il PEP agli studenti e al personale, l’Istituto dimostra un atteggiamento lungimirante verso il benessere. Sono finora in 120 ad aver completato il seminario.

IMG-20141119-WA0037  DSC_0730Tutti ne sono stati entusiasti, fin dal primo giorno. Alcuni partecipanti hanno anche aiutato nella presentazione delle prime sessioni del PEP. Alla quarta settimana, tutti ne erano presi e docenti e studenti hanno frequentato regolarmente, nonostante i gravosi impegni accademici.

Ogni sessione includeva dei momenti per le riflessioni. “Mi sono risvegliato da un sonno profondo,” ha detto un partecipante. “La mia ricerca di pace e di gioia ha trovato la sua positiva conclusione nel Programma di Educazione alla Pace. È la prima volta che vengo a sapere che la vera felicità si trova dentro di me.”

“Il PEP spiega il vero significato della pace, non quello che la gente pensa della pace,” ha detto un’altra partecipante. “Mi spinge a considerare chi sono io. Sarebbe bello che questo programma raggiungesse ogni angolo del mondo, cosicché tutti riuscissimo ad avere una comprensione chiara di ciò che è ovvio.”

Alla fine dell’ultima sessione, molti partecipanti hanno detto che desideravano approfondire l’argomento. Gli studenti hanno definito il PEP un programma innovativo “il cui nocciolo è l’autocoscienza, l’aspetto più importante della nostra vita.” I partecipanti prevedono di restare in contatto. Questo è un bel risultato per il team di Bangalore che ha presentato il programma e che, ispirato da tanti commenti positivi, prevede con gioia di condurre molti altri seminari nella città.

“Questo programma di educazione alla pace mi aiuta a restare nella pace interiore,” ha detto una futura infermiera. “Inoltre sviluppa fiducia in se stessi e un atteggiamento positivo verso la vita. Vorrei ringraziare il signor Prem Rawat di aver fatto una cosa così grande: rendere consapevole la gente di come ci si sente ad essere davvero in pace.

 

FacebooktwitterredditpinterestlinkedinmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedinmail